Momenti di quiete a Chamois
Italia
Quando il sole fa lentamente capolino da dietro le cime delle montagne e il blu notte del cielo si tinge di striature gialle e arancioni, nei pascoli intorno a Chamois fanno capolino le marmotte. Nella pace più assoluta si godono il momento, così come le persone che dimorano in questo angolo di paradiso.
Un valore da desiderare.
Una vacanza a Chamois.
Un placido ruscello di montagna si fa strada tra i prati verdi che circondano Chamois. A nord si intravede il Monte Cervino mentre sui pendii soleggiati si stagliano le rascard, le tradizionali case in pietra. Niente, ma proprio niente riesce a disturbare la quiete. Chamois è l’unico Comune d’Italia a non essere raggiungibile in auto, ma soltanto a piedi, in mountain bike o in funivia. In pochi minuti con la funivia si raggiunge la romantica Valtournenche e il centro di Chamois, a 1 800 metri di altitudine. Salendo sempre più in su, finirete catapultati in un mondo dove il tempo si è fermato, dove l’umiltà e la prudenza degli abitanti hanno fatto sì che la natura, la cultura, l’architettura e persino l’antica lingua franco-provenzale, il patois, si preservassero senza essere intaccate dalle influenze della vita moderna. A sentirsi quieti e pacati sono anche gli ospiti che visitano questo paesino idilliaco. Godetevi la sua quiete. Scoprite Chamois.
Senza pensieri:
il viaggio verso Chamois.
Esiste ancora un luogo in cui non circolano macchine e questo luogo si trova in Italia: questo luogo si chiama Chamois. La funivia vi porta fino in cima, facendovi lasciare a valle tutti i pensieri quotidiani. Andare in vacanza senza auto è ancora più bello.
Viaggio in treno
Viaggio in bus
Viaggio in aereo
Da sapere:
vacanza senza auto a Chamois.
Ad attendervi a Chamois troverete tanta quiete, una natura meravigliosa e un paesaggio alpino incontaminato. A stupirvi non sarà solo la natura ma anche l’offerta di mobilità dolce.
- Su richiesta, il vostro host verrà a prendervi a Châtillon, Antey-Saint-André oppure alla stazione della funivia di Chamois.
- Durante i mesi più intensi, tra i Comuni di Chamois, La Magdeleine, Antey-Saint-André (prenotazione al numero +39 348 1604098) e Torgnon (prenotazione al numero +39 334 1546305) circola un bus a chiamata.
- La funivia per Chamois fa parte del sistema di trasporto pubblico regionale ed è attiva tutti i giorni dell’anno. La seggiovia per il Lago di Lod è in funzione sia in estate che in inverno.
- A Chamois è possibile noleggiare le e-bike che potete ricaricare presso le stazioni di ricarica con copertura fotovoltaica. Potete noleggiare anche bici e mountain bike.
- Dalla stazione della funivia di Chamois partono diversi percorsi escursionistici.
- È disponibile un servizio di trasporto passeggeri e valigie con veicoli elettrici a Chamois. Prenotazione al numero +39 335 1027864 o +39 0166 550106.
- In estate, il Trek-Bus Cervino vi porterà in Valtournenche, Val d’Ayas e Valle di Gressoney a chiamata o su prenotazione.
- Se non potete fare a meno dell’auto, potete parcheggiarla vicino alla funivia o nella zona sportiva di Antey-Saint-André. Per raggiungere la funivia potete usufruire dello shuttle a chiamata.
- Chamois è un Comune 100% car free.


Un valore da scoprire: Chamois, un tutt’uno con la natura
Una volta arrivati a Chamois vi sentirete pervasi da una quiete infinita e da un senso di serenità. Qui tutto ciò che conta è il presente. Lo stress, il trambusto e la calca saranno solo un vago ricordo. Ad assorbirvi completamente ci sarà solo la natura.
Il sentiero si snoda tra prati fioriti e boschi silenziosi, passando accanto ad antichi rifugi, i famosi Mayen, realizzati in pietra; lungo il sentiero ci sono rose alpine di colore rosso e rosa e ogni tanto una marmotta fischia dalla sua tana. Passo dopo passo vi addentrerete nel cuore di questa natura incontaminata che custodisce ogni sorta di tesoro. Con la cabinovia salirete in cima alle montagne dove potrete intraprendere numerose escursioni e tour in alta quota, ad esempio verso il Lago di Lod o il “Point sublime”, un punto panoramico a 2 500 metri. Altrettanto belli sono il sentiero panoramico che collega Chamois con La Magdeleine e il sentiero a tema “Energie in gioco”, caratterizzato da installazioni ludiche e pannelli didattici sul tema dell’energia e dei quattro elementi. Se volete salire ancora più in alto, allora potete cimentarvi nel parapendio a Chamois. Dopo tante avventure, nei ristoranti potrete gustare delizie culinarie come la polenta cotta sul fuoco a legna e servita con piatti di carne, specialità di selvaggina o con la Fontina, la tipica “seuppa au pan” (zuppa di pane) o la brossa (crema di siero di latte riscaldato).
Accanto al municipio di Chamois si trova la stazione a valle della seggiovia che vi porterà alla seggiovia successiva. Le tre seggiovie successive vi porteranno a 2 500 metri. Oltre alle ampie piste da sci del comprensorio, ci sono pendii innevati non a rischio valanghe, che ben si prestano alle discese in freeride. Mentre gli amanti dello sci saettano spensierati sulle piste, gli appassionati di sci alpinismo si divertono a scalare Punta Falinère, da cui si ammira l’inconfondibile profilo del Monte Cervino. Attraversando ampi pendii innevati si raggiunge il paesino di Cheneil, sempre con il Monte Cervino sullo sfondo. Di scorci meravigliosi sulle montagne e sulla valle ne vedrete tanti anche durante le varie escursioni e ciaspolate lungo i soleggiati pendii a sud. La pace dei sensi quando si viaggia in mobilità dolce: la definizione [LINK Cos’è la mobilità dolce] perfetta della vostra vacanza senza auto.