GECT NET

GECT NET
Il progetto GECT-NET mira a creare una prima rete sostenibile tra cinque GECT con sede nell'area del programma Interreg Italia-Austria, con l'obiettivo di ridurre ed eliminare gli ostacoli transfrontalieri.
Punti in comune e sfide delle diverse organizzazioni GECT in Austria e Italia
Sulla base di un'analisi delle strutture di governance dei cinque GECT (WP2), verrà redatta una mappa che evidenzierà i punti in comune e le sfide dei diversi modelli di governance. Parallelamente, ogni GECT identificherà un ostacolo specifico che incide sul proprio territorio e ne limita la funzionalità (WP3) e proporrà possibili soluzioni per eliminarlo. A integrazione dei lavori del WP2 e del WP3, verrà elaborato un documento congiunto che analizzerà il potenziale impatto della nuova proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio volto a facilitare le soluzioni transfrontaliere sul funzionamento e l'ulteriore sviluppo dei GECT (WP4). Inoltre, saranno organizzate visite di studio presso le sedi dei singoli GECT per promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche per superare gli ostacoli transfrontalieri, coinvolgendo studenti, ricercatori e parti interessate. Infine, sarà istituito un forum di lavoro permanente che garantirà la sostenibilità dei risultati del progetto e il rafforzamento della cooperazione nell'area del programma (WP5). Questa rete costituirà un punto di riferimento permanente per lo scambio di esperienze, buone pratiche e soluzioni innovative, consentendo così un continuo approfondimento della cooperazione transfrontaliera e interregionale.
Il progetto EGTC-NET è cofinanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027.