BergNetzWerk 2025: focus sul turismo sostenibil
EVTZ Alpine Pearls mbH
BergNetzWerk 2025: focus sul turismo sostenibil

BergNetzWerk 2025: focus sul turismo sostenibil

BergNetzWerk 2025: focus sul turismo sostenibil

Dal 17 al 19 settembre 2025, Oberstdorf si è trasformata in punto di incontro per circa 150 esperti di turismo, mobilità ed economia alpina. Il nuovo format BergNetzWerk, con il motto “Resonanza am Berg”, ha offerto una piattaforma per scambio, ispirazione e networking.

Oberstdorf ha convinto non solo come ospite professionale, ma anche con un chiaro impegno a favore del turismo sostenibile e della mobilità dolce – temi centrali nelle discussioni e pienamente in linea con la filosofia di Alpine Pearls.

Interventi e spunti

Tra i relatori anche Peter Brandauer, presidente di Alpine Pearls. Nel suo intervento ha sottolineato come la mobilità dolce vada ben oltre la pianificazione dei trasporti: crea risonanza tra ospiti e comunità, migliora la qualità della vita e rafforza l’identità degli spazi alpini. Ha inoltre richiamato esperienze maturate in località socie come Werfenweng, Mallnitz, Bohinj o Cogne.

Altri contributi hanno arricchito il dibattito:

  • Kirstine Fratz, ricercatrice culturale e del “zeitgeist”, ha evidenziato come le fratture sociali generino nuovi desideri che le destinazioni alpine possono soddisfare con proposte autentiche.
  • Mike Peters (Università di Innsbruck) ha presentato progetti di ricerca su modelli di turismo sostenibile, sottolineando l’importanza della formazione e della prospettiva di lungo periodo.
  • Anja Lämmerhofer (Alpsee BergWelt) ha mostrato come una destinazione alpina possa posizionarsi con successo anche oltre il turismo invernale, grazie a un’offerta annuale diversificata.

Un altro tema centrale è stato portato dalle numerose società gestrici di funivie presenti. È emerso con chiarezza come gli impianti debbano sempre più essere visti non solo come infrastrutture per lo sport invernale (o estivo), ma come parte fondamentale di un sistema di trasporto pubblico integrato, capace di ridurre traffico veicolare ed emissioni.

Oberstdorf e Alpine Pearls – possibili punti di contatto

Pur non facendo ancora parte della rete Alpine Pearls, Oberstdorf ha dimostrato con l’organizzazione del BergNetzWerk di condividere molti valori centrali del turismo dolce e dello sviluppo sostenibile.
Per Alpine Pearls sarebbe un grande arricchimento poter collaborare in futuro con destinazioni come Oberstdorf.

Conclusione

Il BergNetzWerk Oberstdorf 2025 ha segnato un esordio riuscito per un nuovo formato di cooperazione alpina. Gli interventi dei relatori, gli stimoli emersi e l’impegno del luogo ospitante hanno reso chiaro un messaggio fondamentale: il futuro del turismo alpino passa attraverso risonanza, sostenibilità e mobilità senza auto.