Alpine Pearls a Graz: training DECA sulle comunità energetiche
Un incontro ricco di spunti su come le comunità energetiche possano aprire nuove opportunità per le Alpi.
Dal 2024 Alpine Pearls partecipa come partner austriaco al progetto Interreg Danube Region Danube Energy Communities (DECA). Il suo obiettivo è ambizioso: dare a cittadini e comunità gli strumenti per creare comunità energetiche rinnovabili (REC) e produrre, condividere e utilizzare insieme energia sostenibile.
Il primo training in presenza a Graz
A settembre, dopo una serie di sessioni introduttive online, il progetto è entrato nel vivo: presso il Social Medicine Centre (SMZ) di Graz si è svolto il nostro primo corso di formazione in presenza, aperto a un pubblico ampio e variegato. In sala erano presenti professionisti, studenti, ricercatori e pionieri locali di progetti energetici.
“Vogliamo creare una comunità attiva basata su un modello di sviluppo sostenibile.”
– Green Land Community Co-operative, Alpe Cimbra (Italia)
Comunità energetiche: di cosa si tratta?
Le comunità energetiche rinnovabili sono iniziative locali guidate dai cittadini, che producono, consumano e condividono energia pulita. Portano con sé molto più che benefici ambientali: rafforzano il tessuto sociale, valorizzano le competenze del territorio e aprono nuove prospettive economiche, dai risparmi sui costi alla creazione di valore locale.
A livello normativo, la Direttiva europea sulle energie rinnovabili II – parte del pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei – ha posto nel 2018 le basi per lo sviluppo di queste realtà, che ogni Stato UE è chiamato a recepire.
Un programma intenso e interattivo
Il training si è sviluppato in due giornate dense di contenuti e momenti pratici:
- Giorno 1: introduzione all’energia di comunità, modelli organizzativi, buona governance e coinvolgimento degli stakeholder – con workshop di brainstorming e discussioni.
- Giorno 2: pianificazione economico-finanziaria, soluzioni tecniche, aspetti giuridici, imprenditoria sociale e attività di advocacy.
L’ispirazione arriva dai pionieri
Un punto di forza dell’incontro è stato lo scambio con realtà già operative, come la comunità energetica Greenland di Alpe Cimbra (Trentino), nata su iniziativa del consiglio comunale di Lavarone e oggi cooperativa con circa 50 membri tra enti pubblici, cooperative e cittadini.
Questa esperienza si definisce impresa sociale e rappresenta un modello innovativo:
“La nostra comunità energetica vuole essere un motore economico e sociale. Non è l’individuo al centro, ma l’insieme: i benefici devono ricadere su tutti.”
Esperienze di questo tipo dimostrano come energia pulita, partecipazione sociale e sviluppo locale possano rafforzarsi a vicenda – anche in chiave turistica.
Opportunità per le Perle delle Alpi … e non solo
Le comunità energetiche aprono scenari concreti e promettenti per i territori membri e i partner di Alpine Pearls:
- alimentare flotte di e-bus, infrastrutture di ricarica e strutture turistiche con elettricità verde locale
- coinvolgere cittadini e imprese nella produzione condivisa di energia
- rafforzare gli obiettivi climatici e di sostenibilità, arricchendo il “pacchetto verde” legato al turismo
La formazione di Graz ha messo in luce come questi strumenti possano diventare leve reali per lo sviluppo locale.
Nei prossimi mesi continueremo a seguirne l’evoluzione e a promuoverne attivamente le potenzialità per le Alpi.