la Conferenza di Moverence
Lucerna, Svizzera
Dal 26 al 29 marzo si è tenuto a Lucerna, in Svizzera, l’evento Moverence, che ha riunito circa cinquanta esperti e professionisti per approfondire il tema del turismo rigenerativo.
Il concetto di turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità tradizionale: non si limita a ridurre gli impatti negativi, ma mira a generare valore e cambiamento positivo per persone, comunità e territori. Questo approccio, sviluppato e promosso a livello internazionale anche grazie al contributo di Anna Pollock, rappresenta un’evoluzione culturale e sistemica del modo di intendere il turismo.
Il format dell’incontro, strutturato come una “conference in motion”, ha favorito il confronto tra i partecipanti anche al di fuori delle sessioni plenarie — durante i trasferimenti in treno e in autobus verso la Riserva della Biosfera UNESCO e il Parco Naturale Regionale dell’Entlebuch, così come nelle attività collaterali. Ne è scaturito un dialogo aperto e costruttivo su pratiche, esperienze e visioni future.
Uno degli aspetti centrali emersi è l’importanza di agire non solo sui sintomi del turismo, ma sulle cause profonde, lavorando sugli atteggiamenti e sui valori individuali come premessa per una vera transizione verde. Cambiare comportamenti collettivi significa innanzitutto rivedere la consapevolezza e la coerenza personale: un processo complesso, ma necessario per orientare l’intero sistema turistico verso una maggiore integrità e responsabilità.
L’organizzazione dell’evento è stata curata in modo eccellente, offrendo ai partecipanti un ambiente stimolante e collaborativo. L’auspicio è che Moverence possa proseguire anche in futuro come piattaforma di confronto e crescita comune sul tema del turismo rigenerativo.
Foto: Moverenza





