MoU fra Carpathian Euroregion e Alpine Pearls
Il 3 settembre 2025, in occasione dell’Economic Forum di Karpacz, è stato firmato un Memorandum of Understanding tra l’Associazione del Carpathian Euroregion e l’EGTC Alpine Pearls.
L’intesa è stata siglata da Dawid Lasek (Presidente) e Piotr Pilch (Vicepresidente) per il Carpathian Euroregion, e da Peter Brandauer (Presidente) per Alpine Pearls. La firma si è svolta nella Cracow University of Technology Zone, alla presenza del Rettore Prof. Andrzej Szarata, che ha sottolineato il valore scientifico del nuovo partenariato.
Un ponte alpino-carpatico
L’accordo istituisce un vero e proprio “Alpine-Carpathian Bridge of Cooperation” tra la più grande organizzazione di cooperazione territoriale dei Carpazi (Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Ucraina) e la rete alpina Alpine Pearls (Austria, Germania, Slovenia, Italia).
L’obiettivo comune è rafforzare il ruolo delle montagne europee nell’agenda della sostenibilità e dello sviluppo locale.
Le due organizzazioni hanno avuto modo di conoscersi meglio e intensificare la loro collaborazione all’interno del progetto europeo Central Mountains (Interreg Central Europe), che ha già offerto occasioni di confronto su governance, turismo e mobilità sostenibile nei territori montani.
Turismo sostenibile e mobilità dolce al centro
Tra i temi principali del MoU, spiccano due ambiti chiave:
- Turismo sostenibile: sviluppo e promozione congiunta di marchi territoriali montani, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, scambio di buone pratiche.
- Mobilità dolce: soluzioni integrate di trasporto pubblico e micro-mobilità, per ridurre traffico ed emissioni e rendere più accessibili le destinazioni montane.
Altri ambiti di cooperazione
Oltre a turismo e mobilità, il Memorandum prevede:
- sviluppo economico e cooperazione internazionale;
- creazione di un’alleanza di marchi montani territoriali;
- condivisione di esperienze e innovazione attraverso il potenziale scientifico di Alpi e Carpazi;
- elaborazione e implementazione di strategie e progetti congiunti.
Prospettive
Per dare concretezza all’intesa verrà istituito un team di coordinamento congiunto e saranno definiti piani di lavoro annuali e pluriennali. Il Memorandum ha una durata iniziale di quattro anni.
Con questo accordo, Alpi e Carpazi compiono un passo importante verso una collaborazione più stretta, rafforzando il ruolo delle montagne come laboratori europei di sostenibilità, innovazione e resilienza.